
PRESENTAZIONE
Fëdor Dostoevskij – La città più cupa del mondo
con Paolo Nori e Verdiana Neglia
«Il cielo è un fatto noto, il cielo non è un fatto complicato; vivere una vita, invece, non è attraversare un campo.»
Dostoevskij è uno dei principali responsabili del mito di Pietroburgo, città alla quale è legato da un sentimento di affetto e di repulsione che emerge in questi saggi con uno stile singolarissimo, divertito, polemico, velenoso, e che ci restituisce un Dostoevskij inedito, a duecento anni dalla nascita.
Paolo Nori racconta La città più cupa del mondo (Mattioli 1885) di Fëdor Dostoevskij. Con Verdiana Neglia.
Per partecipare è obbligatorio il Green Pass rafforzato e la mascherina FFP2.
Non serve la prenotazione.