PRESENTAZIONE
María
con Nadia Fusini
María narra una storia d’amore, vero amore, ma non è una storia romantica: l’amore viene indagato in questo romanzo in tutte le sue sfaccettature…
Leggi di piùMaría narra una storia d’amore, vero amore, ma non è una storia romantica: l’amore viene indagato in questo romanzo in tutte le sue sfaccettature…
Leggi di piùUna vicenda giudiziaria che ha distrutto intere famiglie. Una storia toccante che si è rivelata un incredibile caso di contagio psicologico…
Leggi di piùNel fluire delle quartine di settenari e di endecasillabi ecco dunque Belluno, la piazza e le montagne che vede dalla finestra, e i nomi dialettali delle montagne formano un primo catalogo…
Leggi di piùDavide Mosca, direttore di Verso, ci racconta il suo ultimo libro…
Leggi di piùLa vita dispari è la pirotecnica, profonda ed esilarante parabola umana di un ragazzino che vede solo una metà del mondo…
Leggi di piùÈ la ricompensa dei viventi, che non bisogna aspettare anni o in un’altra vita…
Leggi di piùFra il tramonto e la cena, l’assenza di mio padre tornava a visitarmi…
Leggi di piùL’uomo che trema racconta. Guarda la sua malattia come se fosse un corpo estraneo, lo viviseziona, cerca di capire qualcosa d’importante, e di farcelo capire…
Leggi di piùUna «comitiva di sopravvissuti»: a dieci anni esatti dal suo trapianto di fegato, Francesco viene invitato a una rimpatriata cui interverranno cento trapiantati assieme alle rispettive famiglie…
Leggi di piùAccanto ad ogni culla, ciondolano dal sonno due genitori appena nati…
Leggi di più«L’unica vera casa è il corpo. Il tuo e quello della persona che ti ama»…
Leggi di piùIn collaborazione con CheFare!, presentazione del nuovo libro di Leonardo Caffo…
Leggi di piùSiamo a “cinque minuti da adesso”, in un mondo in difficile transizione. Le tecnologie oggi in fase di sperimentazione avanzata sono diventate di uso comune e la crisi che ha investito a ogni livello l’Occidente è giunta alle sue estreme conseguenze…
Leggi di piùPerché le matite gialle vendono di piú delle altre? Perché Flaubert veste di blu Emma Bovary? Perché nei dipinti di Mondrian il verde non c’è mai? E perché invece Hitchcock lo usa in abbondanza?
Leggi di piùDove si può trovare riparo da se stessi? Un uomo che cerca nel silenzio una pace impossibile…
Leggi di piùMentre una presenza si aggira per i boschi (è forse la lince di cui si vocifera in paese?), due uomini si confrontano in un singolare duello scandito dalle tacche su una bottiglia di grappa…
Leggi di piùSpesso è nelle cose semplici che scopriamo il senso del nostro stare al mondo. Una commedia stralunata, dove un quarantenne fallito e la sua nonna ottuagenaria si lasciano travolgere dalla confusione della vita. E imparano a perdonare, soprattutto se stessi…
Leggi di piùAuguri e letture con Paolo Cognetti & Friends…
Leggi di piùUn brindisi di Natale con Giacomo Papi, il suo nuovo libro e un buon bicchier di vino…
Leggi di più